Chi siamo

TEKHNE L’Associazione Tékhné è affiliata ARCI e ha pertanto sottoscritto il codice di Condotta del Comitato Nazionale ARCI. L’Associazione è iscritta nel Registro delle Associazioni della Città di Torino attenendosi alle linee di condotta dello stesso ed è inserita nella rete WEEC (world environmental education congress) per l’attenzione particolare che rivolge alla sostenibilità ambientale. Tékhné aderisce alla rete del progetto C.Re.S.Co (coordinamento delle realtà della scena contemporanea) dalla quale ha ricevuto menzione speciale per il bando TOC (teatro di origine certificata) promosso dal Tavolo Etico per l’organizzazione di Earthink Festival che si è particolarmente distinto per il rispetto del codice etico promosso.

Earthink Festival e i progetti sul territorio piemontese hanno come comune denominatore l’obiettivo di utilizzare lo strumento cultura come attivatore sociale. Il Festival abbina le proposte puramente teatrali a momenti formativi e divulgativi sul tema dell’ambiente. I progetti (Dalla Terra alla Madri, I Luoghi del Bello, Enzima, OrtiCreativi) sono tutti finalizzati alla riqualificazione sociale in contesti a rischio. L’associazione ha costruito negli anni una solida rete di collaborazione con gli altri enti/associazioni che condividono gli stessi obiettivi.

Tékhné opera grazie ad un gruppo folto ed eterogeneo di soggetti: artisti, educatori, progettisti, esperti in comunicazione. Si avvale, per i progetti, di professionisti esterni qualificati.

Serena Bavo

Serena Bavo Attrice, formatrice e manager culturale esperta in coinvolgimento delle comunità, nasce a Torino e nel corso degli anni si forma e  lavora con diversi professionisti del panorama nazionale tra i quali Silvio Soldini, Michele Di Mauro, Gabriele Vacis, Barbara Altissimo, Gianluca Maria Tavarelli Marco Turco, Doriana Crema  sia in teatro che al cinema. Fonda nel 2010 Tékhné e dal 2012 conduce diversi laboratori con i ragazzi di varie scuole della regione, collabora come acting and vocal coach per il progetto internazionale EVOLVE diretto dal regista d’animazione premio oscar Kriss Pearn e conduce la Residenza artistica internazionale (Italia/Algeria) con la Cie Sarab per la produzione dello spettacolo FAWDA. Dal 2012 è ideatrice e direttrice artistica di Earthink Festival. Nel 2018 conduce il laboratorio artistico del progetto “All Art Inclusive”, un progetto realizzato in collaborazione con il Centro traumatologico ortopedico – CTO – di Torino e AVO che si prefigge di raggiungere obiettivi di inclusione sociale delle diverse disabilità sfruttando la metodologia propria delle diverse discipline artistiche. Conduce laboratori Teatrali per bambini nelle scuole torinesi e Laboratori di Teatro, comunicazione efficace e dinamiche per la coesione dei gruppi per adulti e ragazzi. Dal 2015 Community Manager e coordinatrice di importanti progetti culturali come Dalla Terra alle Madri (sostenuto da NovaCoop), I Luoghi del Bello (Sostenuto da Lavazza) , ENZIMA (vincitore del bando AxTò – Azioni per le Periferie Torinesi), MOSTEM – Fare Città sostenuto dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito di Civica. Negli ultimi anni la sua ricerca artistica si è concentrata sulla realizzazione di progetti di storytelling-narrazione artistica delle comunità e di percorsi di narrazione fisica in natura.  Dal 2016 si interessa e sviluppa progetti per la diffusione dei 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed è autrice del libro illustrato insieme ad Agnese Vigorelli TOWARD2030 la Street Art per lo sviluppo sostenibile. Nel 2020 è stata selezionata dalla Fondazione del Teatro Stabile di Torino per partecipare come artista al progetto “ARGO- Materiali per un’ipotesi di futuro”.

Il suo lavoro è stato oggetto della Tesi di Laurea discussa dalla Dott.ssa Sara Antonaccio per l’anno accademico 2016/17 e della Dott.ssa Barbara Cerruti per l’anno accademico 2018/19.

Agnese Vigorelli

Agnese Vigorelli

nasce a Milano il 12/03/1986. Laureata a pieni voti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in psicologia del marketing e delle organizzazioni, si specializza nell’analisi e gestione delle dinamiche organizzative presso l’Università degli Studi di Torino (110/110). Agli studi accademici affianca percorsi di formazione sia in ambito creativo, formandosi con docenti dell’Accademia di fotografia di Milano, che organizzativo conseguendo un Master in europrogettazione presso Europa Cube Innovation Business School.

Da anni collabora con lo Studio LuzzitelliDanieli Productions nella realizzazione di campagne pubblicitarie complesse seguendo sia gli aspetti organizzativi che creativi. Si occupa inoltre di comunicazione per aziende e realtà del territorio piemontese. Fa parte del direttivo dell’Associazione culturale Tèkhnè occupandosi di management culturale e comunicazione.

Feliciana Faiella

Laureata in Lettere Moderne all’Università di Torino, ha vissuto per anni a Manhattan, dove ha studiato creative writing e insegnato italiano presso l’Hunter College e il  Baruch Public College in NYC.  Trasferitasi in Brasile, ha studiato Antropologia Indigena alla Universidade de Belo Horizonte, seguendo progetti sperimentali nel campo dell’apprendimento e delle culture locali. Tornata in Italia nel 1998, ha iniziato ad approfondire il suo interesse nella trasformazione digitale come nuova forma di accesso ai contenuti culturali, intraprendendo un percorso accademico in Archivistica e Organizzazione dei Sistemi Informativi presso l’Università di Parma.  Lasciata nuovamente l’Italia per motivi familiari, ha vissuto per anni a Monaco di Baviera e a Chicago, dove ha avuto la possibilità di partecipare a numerose iniziative promosse dall’Art Institute of Chicago, con particolare focus sui temi della fruizione dell’offerta culturale. Dopo l’ennesimo rientro in Italia, ha seguito corsi di formazione nel campo della comunicazione, scrittura e della letteratura internazionale offerti dalla Scuola Holden. Nel 2019 ha iniziato con IED Venezia un percorso di storytelling del prodotto culturale, con particolare attenzione alla evoluzione delle esperienze museali e del loro impatto in termini di edutainment e di audience engagement. Nell’ambito delle tematiche legate alla comunicazione culturale, e` ideatore e cofondatore del progetto museale Fabricamichelangelo. Nell’ambito delle tematiche di community building, e` stata responsabile del team Torino per il network londinese Hub Dot.  Ha poi fondato ed e` Presidente dell’Associazione di promozione sociale Cleanup, laboratori di rigenerazione urbana che le ha permesso di consolidare e portare sul territorio torinese la sua precedente esperienza di community engagement.  Con l’associazione culturale Tékhné ha approfondito i temi della solidarietà digitale, e dato vita al progetto TuttiConnessiE` attualmente il project manager di DigitAll, un progetto sperimentale che si sta occupando dei temi del divario digitale e della alfabetizzazione digitale di adulti con figli in età scolare in condizioni di fragilità. Soprattutto, ha tre figli, e un nipotino nato da poco a Londra.

Bavo Stefania Giulia

Bavo Stefania Giulia (Otti): Diplomata al Primo Liceo Artistico di Torino,dipinge da quando ero piccola. Nell’arte non ha mai abbracciato un solo stile, ma ama seguire il flusso del momento e lasciarsi guidare dall’opera stessa. Parallelamente alla passione per l’Arte pittorica è musicista e cantante dal ’98 (Sushi, Mallory Switch, Einaugen-theAnimalMachine). Dal 2010 è parte dei soci fondatori dell’Associazione Culturale Tékhné.

Chiara Zille

Chiara Zille nasce 27 anni fa a Pordenone. Dopo il diploma si trasferisce a Bologna per frequentare la facoltà di Scienze politiche, Sociali e Internazionali e si avvicina al mondo dell’associazionismo entrando in contatto con alcune realtà bolognesi del terzo settore. Nel 2015 consegue la laurea con una tesi in sociologia urbana e nell’anno successivo si trasferisce a Torino per proseguire gli studi. Si laurea nel 2021 presso l’Università di Torino, dipartimento di Culture, Politiche e società – Corso di laurea in Scienze Internazionali (curriculum Diritti Umani). Nel 2018 svolge un tirocinio con l’associazione culturale Tékhné per “I luoghi del bello”. Dedica  il 2019 al Servizio Civile presso l’Associazione La Tenda, ente impegnato in percorsi di sostegno e integrazione per donne e famiglie migranti; parallelamente continua a collaborare con Tékhné per il Progetto Enzima ed Earthink Festival. Nel 2020 viene regolarizzata la collaborazione con Tékhné per la quale Chiara Zille è a supporto della segreteria organizzativa di importanti progetti come Tutti Connessi e Digit All. Chiara è inoltre tra i mediatori del progetto full digital di alfabetizzazione digitale DigitAll e del progetto  Mostem-Fare Città.

barbara

Barbara Cerruti

Barbara Cerruti nasce a Torino nel 1996. Volontaria del circolo Molecola di Legambiente Torino e  aiuto coordinamento dei volontari del progetto europeo VisPo con  attività di coinvolgimento attivo della cittadinanza, creazione di eventi in spazi pubblici e attività educative nelle scuole, inizia a collaborare con Tékhné in occasione del progetto I Luoghi del Bello. 

Diplomata educatrice per l’infanzia ed educatrice ambientale, si laurea all’Università di Torino in Scienze internazionali per lo sviluppo e la

cooperazione nel 2019. Barbara sta attualmente frequentando il Master in Europrogettazione presso la Venice International University. Membro attivo di AIESEC attraverso un campo in Kutaisi, Georgia dall’Agosto 2017 a Ottobre 2017  per Tékhné si occupa della realizzazione di presentazioni interattive e attività per i bambini e i ragazzi delle scuole elementari e medie, finalizzate alla sensibilizzazione sui temi dello sviluppo sostenibile ambientale e sociale e alla partecipazione attiva per lo sviluppo dei territori. E’ mediatrice culturale per il progetto Mostem- Fare Città e collabora dal 2019 per la realizzazione di Earthink Festival.

Tommaso Tartaglino

Mi chiamo Tommaso Tartaglino, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Torino.

Mi sono laureato in Scienze Internazionali dello sviluppo e della cooperazione con una tesi sui processi di gentrification e esclusione sociale nelle aree urbane. In parallelo ho intrapreso il mio percorso formativo nell’ambito del disegno e dell’illustrazione come autodidatta, e nel corso del 2019, ho svolto diversi corsi di illustrazione per l’editoria e serigrafia.

Nel 2018, tramite un tirocino universitario, ho iniziato a collaborare con l’Associazione Culturale Tékhné per la realizzazione dell’ottava edizione di Earthink Festival, da allora continuo a prendere parte ai diversi progetti che  l’associazione propone alla cittadinanza.

Fabio Palazzolo

Fabio Palazzolo nasce a Palermo nel settembre del 1963. Diplomato nel 1997 al Tangram Teatro coltiva da subito la  passione e sensibilità per la fotografia che lo hanno portato a collaborare negli anni con Barbara Altissimo (aiuto regista),  Oreste Valente, Barbara Uccelli, Judith Malina e Hanon Reznikov, W. Malosti ed altri come fotografo di scena. Fondatore nel 1996 della Compagnia Anticamera Teatro che conduce per circa dieci anni, nel Febbraio del 2010 diventa membro fondatore dell’Associazione Culturale Tékhné all’interno della quale opera come regista, fotografo e trainer per laboratori. Dal 2010 firma le regie di tutti gli spettacoli di produzione della Compagnia.

Luca Carbone

Luca Carbone: dal 2001 lavora nell’ambito culturale,  nell’organizzazione di festival e nell’ambito tecnico dello spettacolo dal vivo. Dal 2008 è direttore tecnico dell’ Apolide Festival e dal 2015 direttore di produzione. Dal 2008 è direttore artistico dell’associazione culturale Giostre. Dal 2014 è direttore tecnico del Earthink Festival. Dal 2016 è direttore tecnico del Dinamico Festival di circo contemporaneo. Dal 2008 al 2012 è stato direttore tecnico  dello spazio Taurus. Dal 2013 al 2017 è stato direttore tecnico della Flic scuola di circo. Dal 2012 al 2017 è direttore tecnico del Cubo Teatro.

Ale Bavo

Ale Bavo nasce a Torino nel settembre del 1974. Dagli anni ‘90 collabora in studio di registrazione con le principali realtà della musica italiana (Mina, Subsonica, Velvet, Cristina Donà, Linea 77, Virginiana Miller) e con i nuovi nomi del panorama indipendente. Scrive musica per cinema ed il teatro (scrive le musiche originali di Just a Sip_ACQUA_ per Tékhné) e si occupa di sonorizzazioni e musica d’ambiente. È stato ideatore e fondatore della band elettropop Sushi (dal 1997 al 2004) e del gruppo alternative rock Petrol (dal 2005 al 2007). Dal 2006 è uno dei fondatori del collettivo drum and bass LNRipley. Come Produttore, autore o assistente alla produzione lavora tra gli altri con Cristina Donà, Subsonica, Modena City Ramblers, Assalti Frontali, Velvet, Virginiana Miller, Linea 77.