Earthink Festival è il primo festival di arti performative in Italia che propone una visione poetica (attraverso la sensibilità degli artisti e le scelte della direzione artistica degli spettacoli e performance presenti) dei temi ambientali.

Dal 2012 Earthink Festival prende vita a Torino offrendo giorni di spettacoli teatrali, performance e incontri dedicati al nostro pianeta. Attraverso lo spettacolo una visione poetica della natura che si traduce in azioni concrete con le scelte che ogni artista può fare.

Earthink Festival nasce nel 2012 da una idea di Serena Bavo di Tékhné e dal 2016 promuove attraverso lo spettacolo dal vivo i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il lavoro è stato oggetto di Studio di due Tesi di Laurea, l’ultima in ordine di tempo a cura della Dott.ssa Roberta Sciortino per il corso di laurea Magistrale in Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali – Università Cà Foscari – Relatore Prof. Federico Pupo con la tesi “Teatro e coscienza ecologica – Il ruolo dei festival teatrali nella sostenibilità ambientale – Analisi dell’Earthink Festival”.

Earthink Festival è stato ospite in diversi convegni nazionali tra i quali nell’Aprile 2018 per il panel organizzato da WEEC presso l’università Federico II a Napoli, nel giugno del 2019 l’incontro internazionale AIESEC presso l’Università di Torino al Campus Luigi Einaudi, nel dicembre del 2019 per la sustainabilityweek presso l’Università degli studi di Trento, a Ottobre 2021 durante il Festival dello Spettatore a cura della Rete Teatrale Aretina nella città di Arezzo e a Maggio 2022 a Venezia in occasione del convegno convegno “Le politiche culturali ne territori” a Cà Foscari (Venezia).

La dodicesima edizione sarà un’ ONDA che partirà dalla Valle d’Aosta e arriverà in Liguria!

Scopri tutta la nuova edizione e come sostenerci sul sito dedicato!

 

ETHF23 ONDA