Skip to main content

Cultura e benessere – Vi.Co.2025

FASE1_Laboratori del benessere_

Proseguimento dei Laboratori Del Benessere condotti da Tékhné APS

 

FASE2_Residenze Artistiche_periodo stabilito: Marzo

Gli artisti incontrano la cittadinanza affinché il processo creativo possa essere osservato e condiviso.

Questo spazio sarà accessibile a titolo gratuito da tutta la comunità dalle 10,30 alle 12,30.

Se vuoi prender parte attivamente chiama il 3703155341 per fissare un incontro in orario diverso.

I. dal 18 al 23 Marzo. WORKSHOP DI ARTE URBANA PARTECIPATA con Mr.Fijodor

La collaborazione tra il talentuoso Street Artist Mr.Fijodor e Serena Bavo dell’Associazione Tékhné nasce in occasione del progetto ToWard 2030 – What are we doing? di Lavazza e del progetto I LUOGHI DEL BELLO.
Essendo entrambi gli artisti fortemente coinvolti con i temi della sostenibilità e dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’agenda 2030 dell’ONU, inizia a pensare ad una ricaduta artistica delle loro produzioni sul territorio in particolare alle nuove generazioni, realizzando l’evento di live painting in occasione dell’edizione 2019 di Earthink Festival che ha coinvolto i bambini e le bambine delle scuole primarie Parini e Aurora.
Per Vi.Co. Mr. Fijodor propone un workshop di arte urbana partecipata che coinvolge la comunità intergenerazionale, unendo le storie e le tradizioni del territorio, all’innovazione attraverso una forma d’arte popolare e accessibile. I pannelli realizzati saranno esposti per le vie di Valchiusa.
II. dal 23 al 28 Marzo. WORKSHOP DI PRODUZONE MUSICALE con STELLARE
Il progetto intende creare un percorso sonoro che dialoghi e amplifichi le sei opere dell’artista MrFijodor. A tal fine, i tre produttori di STELLARE realizzeranno una suite di musica elettronica suddivisa in sei atti, ciascuno dedicato a una delle opere, che mantenga una propria unità e unicità come oggetto a sé stante pur appartenendo allo stesso racconto musicale. Questa composizione sarà realizzata durante una sessione di scrittura creativa tra i producer, nel corso della residenza artistica.
Durante questa residenza, verrà allestito uno studio di registrazione aperto al pubblico, capace di ispirare gli artisti ad esprimersi liberamente, svincolati dalle sovrastrutture del commercio e della standardizzazione delle produzioni. Questo spazio sarà accessibile a tutta la comunità, affinché il processo creativo possa essere osservato, condiviso, partecipato. I luoghi, i soundscapes e la mappatura sonora che i produttori realizzeranno rappresenteranno sia uno studio di ciò che ascoltiamo, sia la costruzione di una nuova geografia uditiva.
L’opera verrà creata attraverso un archivio sonoro “affettivo”, situato e parziale, registrato in loco (voci, canti, racconti, strumenti tipici e altri soundscapes che incarnino la memoria sonora della zona) attraverso una serie di pratiche partecipative aperte alla comunità locale. A partire da questa raccolta di materiali, registrati su supporti analogici e digitali, l’obiettivo è riattivare frammenti di tradizioni musicali locali, contaminandoli con la creatività dei produttori mediante elaborazioni elettroniche (tramite nuove tecnologie, campionatori, software e sintetizzatori) e tecniche compositive contemporanee.

FASE3_Narrazione della comunità_periodo stabilito: Domenica 3 Agosto

location: PARCO GIOCHI DI VICO CANAVESE (VALCHIUSA)

I. Restituzione performativa
Realizzata da Tékhné e ideata da Serena Bavo, sul modello di CASA.  Verrà realizzata una installazione performativa site specific di narrazione con i pannelli artistici di Mr Fijodor e le sonorizzazioni di STELLARE. La raccolta delle testimonianze ruota intorno al tema della casa sia intesa come spazio e luogo privato, ma anche come luogo pubblico di cui avere cura. La casa può essere un luogo o una sensazione, per alcuni è un rifugio, per altri una trappola, per molti racconta chi siamo, le nostre origini.
Quando si pensa a “casa” non si pensa solo ad un edificio, si pensa ad un contesto vivente a cui sentiamo di appartenere, un porto a cui siamo ancorati da una questione identitaria, un posto del cuore: si può cambiare casa, ma “casa” non cambia. Casa è un luogo del cuore.
Attraverso sollecitazioni sensoriali che richiamano alle esperienze e alle voci della comunità coinvolta, CASA accompagna gli spettatori in una immersione intima e personale, Una riflessione sul nostro posto nel mondo, di come percepiamo e viviamo gli spazi e di quando a volte gli stessi condizionino le nostre scelte.

programma:

h 16,45 (prima partenza)

h17,45 (seconda partenza)

per 25 partecipanti alla volta

LA CUENTA performance di restituzione della narrazione dell’immaginario della Valle.

Il percorso creativo ha visto protagonisti gli artisti in residenza nei mesi di marzo e aprile 2025. I pannelli realizzati da Mr Fijodor (che illustrano le narrazioni) e le musiche originali ed inedite di STELLARE arricchiscono il percorso di ricerca e archivio di antiche tradizioni ed immaginari popolari ideato e realizzato da Serena Bavo. La performance ci accompagna in una esperienza immersiva nelle antiche leggende della Valchiusella ed è realizzata grazie al supporto di Otti e Terra dei Canti con i partecipanti ai Laboratori del Benessere.

I pannelli verranno successivamente installati nelle sei borgate /frazioni del comune di Valchiusa e fruibili autonomamente grazie ad una mappa che verrà distribuita nei principali punti di interesse (esercizi commerciali, enti ecc) della Valchiusella.

II. Merenda Sinoira
La festa sarà accompagnata da una merenda sinoira gestita dalla Condotta Slow Food della Valchiusella.
Nei mesi precedenti sono state raccolte antiche ricette del cuore che verranno pubblicate in un ricettario co-progettato con i cittadini.
Le ricette raccolte saranno al centro del menù della festa.

location: PARCO GIOCHI DI VICO CANAVESE (VALCHIUSA)

programma:

Dalle ore 18,30 presentazione del ricettario “Ricordi in cucina. I sapori e le emozioni di una comunità” a cura di Condotta SlowFood Valchiusella.
Una raccolta delle ricette della memoria e del cuore di chi abita la Valchiusella.
Parte delle stesse ricette raccolte comporranno il menù della Merenda Sinoira comunitaria dalle 18,30.
Prenotazione obbligatoria entro sabato 26 luglio scrivendo a info@tekhneteatro.com o al numero 3703155341